Super Mario: La Nascita di un'Icona

Pubblicato il 12 marzo 2025 alle ore 09:01
super mario bros

Super Mario, il celebre idraulico che saltella attraverso mondi fantastici, è uno dei personaggi più riconoscibili al mondo e uno dei pilastri dell'industria dei videogiochi. La sua nascita risale agli anni '80 e alla creatività di Shigeru Miyamoto, in collaborazione con Nintendo. Ma come è nato Super Mario e cosa lo ha reso così iconico?

 

miyamoto super mario bros

Le Origini di Mario

Nel 1981, Nintendo cercava di lanciare un nuovo videogioco arcade. Il giovane designer Shigeru Miyamoto fu incaricato di lavorare su un progetto che avrebbe cambiato la storia del gaming: Donkey Kong. Qui comparve per la prima volta "Jumpman", un personaggio incaricato di salvare Pauline da un gorilla.

Successivamente, nel 1982, Nintendo reintrodusse Jumpman in Donkey Kong Junior, ribattezzandolo Mario in onore di Mario Segale, il proprietario del magazzino affittato da Nintendo a Seattle. Da allora, Mario divenne l'icona che oggi conosciamo.

mario segale super mario bros

La Prima Avventura di Mario: Super Mario Bros.

Nel 1985, Nintendo lanciò Super Mario Bros. per il NES, rivoluzionando il mondo dei videogiochi con:

  • Un mondo ampio e interattivo

  • Livelli che incoraggiavano l'esplorazione

  • Power-up iconici come il fungo e la Super Stella

Super Mario Bros. vendette oltre 40 milioni di copie, consacrando Mario come simbolo dell'azienda giapponese.

mario bros
super mario bros

La Cultura Pop e l'Eredità di Mario

Mario è diventato un'icona culturale globale, con cartoni animati, film, merchandising e persino parchi a tema come Super Nintendo World. La sua amicizia con Luigi ha dato vita a saghe come Mario Kart, Mario Party e Super Smash Bros.

Chi Era Mario Segale?

Mario Segale era un uomo d'affari italo-americano che possedeva un magazzino affittato da Nintendo. La leggenda narra che, dopo un incontro animato con i dirigenti di Nintendo, il personaggio di Jumpman fu rinominato in "Mario" in suo onore.

Il Successo Globale

Super Mario Bros. divenne un successo planetario, vendendo oltre 40 milioni di copie e facendo di Mario una figura leggendaria. La sua popolarità spinse Nintendo a creare numerosi seguiti, espandendo il franchise in nuovi generi, tra cui corse, sport, giochi di ruolo, e addirittura giochi di carte. Mario diventò il volto della Nintendo, tanto che nel 1989, la compagnia lo lanciò in un altro progetto ambizioso: Super Mario World per il Super Nintendo Entertainment System (SNES), con nuove meccaniche di gioco e un mondo ancora più vasto da esplorare.

L'Evoluzione del Personaggio

Nel corso degli anni, Mario ha attraversato diverse trasformazioni, sia a livello di design che di gameplay. La sua apparizione in giochi come Super Mario 64 (1996) segnò la transizione dai giochi 2D a quelli 3D, dove Mario si trovava a esplorare vasti mondi tridimensionali, interagendo con nuovi personaggi e affrontando sfide mai viste prima.

Nel 2007, Super Mario Galaxy per la Nintendo Wii portò Mario nello spazio, con una fisica di gioco innovativa che permise di esplorare planetti gravitazionali. E negli ultimi anni, giochi come Super Mario Odyssey hanno portato Mario a nuove vette di libertà e creatività, mantenendo intatti i principi originali che lo hanno reso famoso.

La Cultura Popolare e l'Eredità di Mario

Super Mario non è solo un gioco, è diventato parte della cultura popolare. Dai cartoni animati, ai film (il più recente nel 2023), fino alle innumerevoli referenze nei media, Mario è diventato una figura universale. La sua amicizia con Luigi, il fratello verde, è stata altrettanto amata, e la loro avventura ha portato a titoli come Mario Kart, Mario Party, e Super Smash Bros., dove Mario ha incontrato altri personaggi iconici.

Non solo i giochi, ma anche il merchandising ha fatto di Mario una figura ubiqua: giocattoli, abbigliamento, e persino parchi a tema Nintendo (come il Super Nintendo World) celebrano l’impatto duraturo di Mario.

mario segale

Chi Era Mario Segale?

Mario Segale era un uomo d'affari italo-americano, noto principalmente per essere il proprietario di un magazzino di affitto situato a Tukwila, un sobborgo di Seattle, Washington. La sua azienda, la Segale Properties, affittava spazi commerciali e magazzini ad alcune piccole e medie imprese locali. Una di queste imprese era proprio Nintendo of America, la divisione statunitense della famosa compagnia giapponese di videogiochi.

Negli anni '80, quando Nintendo stava cercando di espandere il suo mercato in America e stava progettando il lancio di Donkey Kong nel 1981, Nintendo affittò degli spazi da Mario Segale. La storia di come il nome Mario fu associato al personaggio è piuttosto curiosa e coinvolge un episodio che ha fatto nascere una connessione inaspettata tra il mondo dei videogiochi e la vita reale.

La Storia del Nome

Il nome di "Jumpman", il personaggio protagonista di Donkey Kong, venne utilizzato inizialmente per Mario. Ma quando Nintendo decise di creare un gioco che avesse più appeal e un’identità forte per il suo protagonista, Shigeru Miyamoto e il suo team pensarono che fosse necessario cambiare il nome del personaggio. Questo cambiamento avvenne intorno al 1982, quando il gioco Donkey Kong Junior stava per essere rilasciato, e "Jumpman" venne finalmente ribattezzato con il nome "Mario".

La leggenda vuole che il nome sia stato scelto per motivi di semplicità e per dare al personaggio un'identità più forte e memorabile. La coincidenza di avere un nome che ricordasse un italiano (dato che Mario, nel contesto del gioco, era un idraulico di origini italiane) giocò a favore della decisione. Ma c'è anche un altro fattore determinante: Mario Segale, il proprietario del magazzino, avrebbe avuto un incontro piuttosto animato con i dirigenti di Nintendo.

L'Incidente con Nintendo

Nel 1981, Nintendo di fatto non stava pagando affitti regolari per l'affitto degli spazi di Segale, a causa delle difficoltà finanziarie iniziali. Mario Segale, arrabbiato per l'insolvenza, si presentò direttamente in ufficio e fece sentire la sua voce, in un incontro piuttosto teso con il personale di Nintendo. Secondo alcune fonti, Segale avrebbe avuto una discussione energica con i dirigenti, ma alla fine avrebbe accettato un pagamento ritardato senza ulteriori problemi.

L'aneddoto, pur non essendo particolarmente famoso al grande pubblico, fece sicuramente impressione su chi lavorava all'interno di Nintendo, al punto che, quando fu il momento di scegliere un nome definitivo per il protagonista di Donkey Kong, il nome "Mario" venne scelto per omaggiare Segale. La sua personalità, piuttosto forte e determinata, potrebbe aver avuto un ruolo nell'ispirazione del personaggio di Mario, il quale è noto per essere un tipo simpatico ma anche tenace e determinato.

La Reazione di Mario Segale

Nonostante il suo nome sia stato utilizzato per un personaggio che sarebbe diventato una delle icone più riconosciute a livello mondiale, Mario Segale non sembrava essere particolarmente preoccupato o sorpreso dalla popolarità del suo omonimo. Non è mai stato molto attivo nei media riguardo alla sua connessione con il personaggio, e sembrava considerare tutto ciò un semplice caso fortuito. Alcuni sostengono che non fosse nemmeno a conoscenza di quanto il suo nome sarebbe diventato famoso a livello globale.

Nel corso degli anni, Segale è rimasto una figura relativamente riservata. La sua azienda ha continuato a prosperare, ma non ha mai cercato di capitalizzare sull’associazione con il personaggio di Super Mario.

L'Eredità di Mario Segale

Mario Segale è morto nel 2018, ma la sua connessione con il personaggio di Super Mario non è mai stata dimenticata dai fan e dai giornalisti del settore. La sua storia è diventata una parte fondamentale della mitologia che circonda la creazione del personaggio. Anche se non ha mai cercato la fama, il suo nome vive nell'universo videoludico attraverso il leggendario Mario.

Super Mario è cresciuto da un semplice personaggio di videogioco a un simbolo globale, rappresentando l’innovazione e l'avventura. Ma senza la figura di Mario Segale, il mondo dei videogiochi sarebbe probabilmente stato molto diverso, e Mario potrebbe non essere mai stato il nome che oggi conosciamo e amiamo.

In conclusione, Mario Segale è una figura che, pur essendo poco conosciuta al grande pubblico, ha avuto un ruolo di importanza nella storia dei videogiochi, contribuendo, con il suo nome e la sua personalità, alla nascita di uno dei personaggi più iconici del mondo dei videogiochi.

Conclusione

Super Mario è una leggenda che ha attraversato decadi di evoluzione videoludica e continua a conquistare nuovi fan di generazione in generazione. La sua nascita è la storia di un personaggio creato da una mente visionaria che ha saputo combinare semplicità e innovazione, portando un'intera industria a nuove vette. Oggi, Mario è più che un gioco; è un simbolo, un'icona che rappresenta l'eterna ricerca di avventura e divertimento che il mondo dei videogiochi offre.

Super Mario non è solo un eroe nei giochi, è un eroe della cultura moderna.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.