Orecchiette con cime di rapa: storia, tradizione e ricetta

Pubblicato il 31 marzo 2025 alle ore 23:30

Origini e Storia

Le orecchiette con cime di rapa sono molto più di un semplice piatto: rappresentano un viaggio nella storia e nelle tradizioni della Puglia. Questa tipica pasta dalla forma arrotondata, che ricorda piccole orecchie, ha origini antiche. Alcuni studiosi la fanno risalire al Medioevo, mentre altri vedono un collegamento con la tradizione francese, in particolare con il “croset” della Provenza, giunto in Puglia attraverso antiche rotte commerciali. Ciò che conta è come questa pasta sia rimasta un simbolo della cultura gastronomica pugliese, tramandata di generazione in generazione dalle mani sapienti delle donne del territorio.

orecchiette fatte in casa pasta fresca

Le Tradizioni che Raccontano una Storia

Le orecchiette con cime di rapa non sono solo un piatto, ma un rituale che si rinnova nel tempo. Durante le festività e le occasioni speciali, le famiglie pugliesi si riuniscono per prepararle. Il ricordo delle domeniche in famiglia, con le donne intente a impastare e modellare le orecchiette su tavole di legno, è una scena tipica della Puglia. Ogni famiglia ha la propria variante della ricetta, con ingredienti aggiuntivi come acciughe, peperoncino o una spolverata di mollica di pane tostata per un tocco di croccantezza.

orecchiette con le cime di rapa e vino rosso

La Ricetta Tradizionale

Ecco come preparare le orecchiette con cime di rapa secondo la tradizione pugliese, per portare in tavola i sapori autentici del sud.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400g di orecchiette fresche (meglio se fatte a mano)

  • 1 kg di cime di rapa

  • 2 spicchi d'aglio

  • 4 filetti di acciughe sott’olio (opzionale)

  • Peperoncino q.b.

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Sale q.b.

Preparazione:

  1. Pulire le cime di rapa eliminando le foglie più dure e conservando le parti tenere e le infiorescenze.

  2. Portare a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente e lessare le cime di rapa per circa 5 minuti.

  3. Aggiungere le orecchiette nella stessa acqua e cuocere fino a quando la pasta sarà al dente.

  4. Nel frattempo, in una padella ampia, scaldare l’olio extravergine e soffriggere l’aglio con le acciughe (se usate) e il peperoncino.

  5. Scolare la pasta e le cime di rapa direttamente nella padella, saltando il tutto per un paio di minuti per amalgamare i sapori.

  6. Servire ben caldo, completando con un filo d'olio a crudo per esaltarne il gusto.

rape stufate e taralli

Curiosità e Varianti

  • Alcune versioni includono una spolverata di mollica di pane tostata, che aggiunge una piacevole croccantezza.

  • In alcune zone della Puglia si utilizza il pecorino grattugiato per un gusto più deciso.

  • Per chi preferisce un piatto meno piccante, il peperoncino può essere omesso senza perdere l'autenticità del sapore.

Un Piatto che Racconta Emozioni

Preparare le orecchiette con cime di rapa significa immergersi in una tradizione che parla di famiglia, incontri e amore per la propria terra. Ogni boccone rievoca ricordi e rafforza il legame con le radici pugliesi, rendendo questo piatto un simbolo indimenticabile della cucina regionale.

Ecco alcuni siti dedicati alla cucina pugliese che potrebbero interessarti:

  • La Cucina Pugliese: Questo blog offre una vasta gamma di ricette tradizionali pugliesi, permettendoti di esplorare e preparare piatti autentici della regione.lacucinapugliese.org

  • Giallo Zafferano - Ricette Pugliesi: Una raccolta di ricette tradizionali pugliesi presentate da Giallo Zafferano, uno dei siti di cucina più popolari in Italia.​​

  • Anice e Cannella - Cucina Pugliese: Un blog che presenta diverse ricette pugliesi, tra cui la famosa Focaccia Barese, con dettagli e consigli per la preparazione.aniceecannella.com

Spero che questi siti ti siano utili per approfondire la conoscenza e la pratica della cucina pugliese!

Approfondimenti Consigliati

Per chi desidera scoprire altre ricette della tradizione pugliese, ecco alcuni libri consigliati:

Questi testi offrono un viaggio approfondito nella gastronomia pugliese, arricchito da storie e aneddoti che esaltano il patrimonio culinario della regione.

Buon appetito e buona lettura!

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.