La puccia pugliese: storia, tradizione e ricetta

Pubblicato il 19 marzo 2025 alle ore 23:19

Introduzione: Un Pane con Radici Antiche
La puccia pugliese è uno dei pani più caratteristici della tradizione culinaria della Puglia.

Si racconta che la puccia fosse il pane dei lavoratori, preparato con pochi ingredienti semplici e cotto nei forni a legna. Grazie alla sua consistenza morbida e alla crosta sottile, poteva essere facilmente farcita con formaggi, verdure, acciughe o salumi, diventando un pasto veloce, nutriente e saporito.

Oggi, la puccia è un'icona dello street food pugliese, servita nelle panetterie e nei locali specializzati, spesso con ingredienti freschi e di alta qualità. Per chi desidera assaporarla a casa, esiste una ricetta originale che permette di prepararla facilmente, mantenendo tutto il gusto autentico della tradizione.

Le Origini della Puccia: Tra Storia e Tradizione

La parola "puccia" deriva da buccellātum, da buccella (da intendersi questo, alla lettera, come "morso" o "boccone"), diminutivo di bucca.

Nel corso dei secoli, questa focaccia è diventata una specialità pugliese, con varianti diverse a seconda della zona. Si distingue per la sua crosta sottile e la mollica morbida, che la rendono ideale

La Puccia dell'Immacolata: Una Tradizione Antica

Una delle tradizioni più famose legato alla puccia è quella della Festa dell'Immacolata Concezione (8 dicembre) . Secondo"Puccia dell'Immacolata" ,

Questa tradizione è ancora viva in molte città pugliesi, dove l'8 dicembre è il giorno perfetto per gustare una puccia farcita con ingredienti della cucina mediterranea, continuando a onorare una storia gastronomica secolare.

antico forno pugliese

Le Varianti della Puccia Pugliese

La puccia è un pane tradizionale della Puglia, con varianti che riflettono le diverse tradizioni culinarie delle sue regioni. Ecco alcune delle più note:

  • Puccia Salentina : Tipica della zona di Lecce e del Salento, questa puccia si distingue per la sua morbidezza e l'assenza quasi totale di mollica , rendendola ideale per essere farcita con una varietà di ingredienti freschi e saporiti.

    lapucciaonline.it

     

  • Puccia di Taranto : caratterizzata da una crosta croccante e un impasto più rustico, questa variante viene spesso farcita con pomodoro, olio, sale e ricotta forte , offrendo un equilibrio perfetto tra semplicità e gusto.

    rivista.artigianoinfiera.it

     

  • Puccia con le Olive (Puccia Uliata) : Questa variante prevede l'aggiunta di olive nere denocciolate direttamente nell'impasto, conferendo al pane un sapore distintivo. In alcune zone, come Trepuzzi, viene celebrata con una sagra dedicata chiamata "Sagra te la Uliata".

    laterradipuglia.it

     

  • Puccia di Focaccia : Più soffice e simile a una focaccia, questa versione si distingue per la sua consistenza morbida e viene spesso arricchita con olio extravergine di oliva e aromi come rosmarino o origano.

  • Puccia alla Gallipolina : Un classico del Salento, questa puccia è farcita con acciughe, capperi, provolone, pomodorini, tonno e pesciolini fritti sott'aceto , offrendo una combinazione ricca di sapori. Tradizionalmente consumata il 7 dicembre, alla vigilia della festa dell'Immacolata, rappresenta un momento di purificazione prima del giorno successivo.

    Agrodolce

     

  • Puccia alla Vampa : Nella zona di Taranto, questa variante, nota come "alla fiamma", è caratterizzata da una bassa quantità di mollica e viene farcita con pomodoro, olio, sale e ricotta forte , a volte accompagnata da rape stufate, offrendo un'esperienza gastronomica unica.

    rivista.artigianoinfiera.it

     

Ogni variante della puccia racconta una storia di tradizione, territorio e sapori unici, rendendo questo pane un simbolo della ricca diversità culinaria pugliese.

puccia panino ripieno salientino

Vieni a preparare la Puccia in Casa: Ricetta Tradizionale

Se vuoi assaporare il gusto autentico della puccia pugliese, puoi provare a prepararla direttamente a casa.

Ingredienti (per 6 pucce)

  • 500 g di farina 00
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di sale
  • 20 ml di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di zucchero (facoltativo, per attivare il lievito)

📷 Immagine SEO consigliata : "Ingredienti per preparare la puccia disposti su una tavola in legno."


Preparazione

  1. Sciogli il lievito in poca acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero e lascialo riposare per 5-10 minuti.
  2. In una ciotola capiente , versare la farina e aggiungere gradualmente l'acqua con il lievito, iniziando a impastare.
  3. Unisci il sale e l'olio , continuando a lavorare l'impasto fino a ottenere una consistenza morbida ed elastica.
  4. Copri con un canovaccio e lascia lievitare per almeno 3 ore in un luogo caldo, fino a quando l'impasto non sarà raddoppiato di volume.
  5. Dividi l'impasto in 6 palline , schiacciale leggermente per dare loro la tipica forma rotonda e stendile fino a ottenere un disco spesso circa 1 cm.
  6. Inforna in forno preriscaldato a 220°C per circa 10-12 minuti , fino a quando la puccia risulterà gonfia e dorata.
la puccia alla vampa

Idee per Farcire la Puccia

Una delle caratteristiche migliori della puccia è la sua versatilità : puoi farcirla con tantissimi ingredienti diversi, in base ai tuoi gusti.

Farciture Classiche

  • Puccia salentina : prosciutto crudo, burrata, rucola e pomodori secchi.
  • Puccia dell'Immacolata : tonno, acciughe, capperi e pomodori freschi.
  • Puccia vegetariana : verdure grigliate, scamorza affumicata e salsa all'aglio.
puccia salentina con tonno

Conclusione

La puccia pugliese è molto più di un semplice pane: è una tradizione antica, un simbolo della cultura gastronomica del Sud Italia e un'esperienza di gusto che conquista ogni palato.

Prepararla in casa è semplice e permette di personalizzarla con ingredienti freschi e genuini. Che sia per una cena rustica, un pranzo veloce o uno spuntino goloso , la puccia saprà sempre regalarti un morso di Puglia.

E se ti trovi in Puglia soprattutto nel Salento qui potrai poter gustare ottime pucce:

  • La Puccia (Viale Leopardi, Lecce): Storico punto di riferimento per gli amanti della puccia leccese, offre una vasta selezione di farciture tradizionali.

    Sabrina Barbante

     

  • L'Angolino di Via Matteotti (Via Giacomo Matteotti, Lecce): Conosciuto per l'uso di ingredienti freschi e locali, propone varianti creative della puccia, mantenendo la tradizione.

    Gambero Rosso

     

  • Antica Pucceria Giannone dal 1941 (Via Giuseppe Mazzini, Lecce): Locale storico dove assaporare una puccia preparata secondo ricette tradizionali, con una vasta gamma di ripieni.

    Tripadvisor

     

  • L'Angolo della Puccia (Via Libertini, Lecce): Situato vicino al Duomo, offre pucce farcite con ingredienti a km 0, garantendo freschezza e autenticità.

    PagineSì!

     

  • Viveur (Via Giuseppe Mazzini, Lecce): Conosciuto per le sue pucce ripiene di salumi di pregio e per l'ampia selezione di ingredienti freschi e di qualità.

    Pagine Gialle

     

Questi locali rappresentano l'eccellenza della tradizione gastronomica salentina, offrendo pucce che soddisferanno ogni palato.

Se ami la cucina pugliese e vuoi scoprire 100 ricette tradizionali, ho scritto un libro che potrebbe interessarti. Lo trovi su Amazon a questo link: https://amzn.eu/d/bTsS2Bv. Spero possa esserti utile per portare in tavola i sapori autentici della Puglia!

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.